Wifirst Blog - Wi-Fi e altro ancora

I+D: Wifirst studia l'efficienza energetica dei punti di accesso

Scritto da Sarah Battoue (IT) | 19 ago 2025

Il consumo energetico delle infrastrutture WiFi professionali rimane un argomento poco documentato, nonostante il numero di punti di accesso (AP) sia in costante aumento in hotel, campus, ospedali e aziende. Hamidou Dembélé, ingegnere ricercatore di Wifirst, ha colmato questa lacuna con un importante studio pubblicato dalla prestigiosa rivista IEEE. Il suo lavoro, intitolato "Characterization of Wi-Fi Access Point Energy Consumption and the Impact of IEEE 802.11 Standard Evolutions", affronta una questione strategica: come rendere le reti WiFi più efficienti e sostenibili?

 

Perché questo studio è importante?

In un'epoca in cui le reti si evolvono verso standard sempre più potenti, si potrebbe pensare che maggiori prestazioni significhino necessariamente un maggiore consumo energetico. Lo studio condotto da Hamidou per Wifirst dimostra che ciò non è inevitabile. Lo studio contiene tre risultati chiave:

  1. L'efficienza energetica è possibile senza sacrificare le prestazioni.
  2. La regolazione dinamica della larghezza di banda e della potenza di trasmissione è essenziale.
  3. I produttori devono tenere conto dell'impatto energetico fin dalla fase di progettazione.

Illustrazione del dispositivo sperimentale

 

Una metodologia rigorosa per la sostenibilità

Per effettuare questa analisi, Hamidou ha condotto una serie di test su apparecchiature reali, in condizioni vicine a quelle riscontrate sul campo. Sono state confrontate diverse generazioni di AP, da WiFi 4 a WiFi 7, con misure di consumo estremamente precise. Lo studio incorpora numerosi parametri tecnici spesso ignorati nei modelli convenzionali, tra cui il carico di rete, le configurazioni radio (come MIMO, schemi di modulazione MCS e larghezza di banda) e la potenza di trasmissione. Combinando questi fattori, offre un approccio realistico al consumo energetico dei punti di accesso.

Il risultato è un modello predittivo avanzato del consumo energetico degli AP, in grado di aiutare gli ingegneri a progettare le reti in modo più efficiente e intelligente:

  • È possibile migliorare l'efficienza energetica degli AP senza sacrificare le prestazioni.
  • È fondamentaleadattare dinamicamente la larghezza di banda e la potenza di trasmissione alle condizioni reali.
  • I produttori devono tenere conto dell'impatto energetico fin dalla fase di progettazione.

Lo studio fornisce quindi una solida base per la progettazione di un'infrastruttura WiFi più sostenibile, in linea con le sfide ecologiche e i requisiti di prestazione.

 

Un approccio in linea con gli impegni CSR di Wifirst

In qualità di attore leader in Europa nel settore della connettività gestita, Wifirst si impegna a costruire un'infrastruttura di rete ad alte prestazioni, resiliente e responsabile. L'ultima pubblicazione scientifica di Hamidou Dembélé è pienamente in linea con questo approccio di ricerca applicata, all'incrocio tra innovazione tecnologica e sobrietà energetica.

Questo approccio ci permette di identificare i parametri che influenzano maggiormente il consumo energetico dei punti di accesso WiFi, e quindi di esplorare leve concrete di ottimizzazione per le reti attuali e future.

Si tratta di un progresso prezioso che ci consentirà senza dubbio di consigliare meglio i nostri clienti sui loro progetti infrastrutturali, coniugando prestazioni e responsabilità.