Il Digital Signage di Wifirst
Uno strumento di comunicazione essenziale per ottimizzare l'informazione e la comunicazione.
Che cos'è il digital signage per le aziende?
La segnaletica digitale per le aziende è una soluzione software che consente di gestire gli schermi da una semplice interfaccia web, in modo da determinare i contenuti da visualizzare in base a una programmazione e creare contenuti dinamici, compresi elementi dal web (informazioni meteo, feed di notizie di Twitter, ecc.). Il software di digital signage viene installato su ogni schermo e il cliente ha accesso a un'interfaccia di gestione web da qualsiasi browser. La segnaletica digitale può avere un forte impatto in diverse applicazioni.
Un sistema semplice per un impatto potente

Gestite il vostro parco macchine in modo centralizzato
La soluzione di Wifirst è ospitata nel cloud e consente di gestire l'intero parco schermi da remoto, per un'efficienza ottimale.

Trasformate gli schermi in mezzi di comunicazione
Gli schermi sono un modo efficace di trasmettere informazioni: il 75% delle persone che passano davanti a uno schermo conserva il contenuto, rispetto al 44% di un display tradizionale.

Sfruttare al massimo la soluzione
Oltre a un prezzo contenuto, il sistema di segnaletica digitale può ripagarsi rapidamente con la visualizzazione di annunci pubblicitari di partner o aziende locali.
Un prodotto connesso
Il digital signage di Wifirst è ospitato nel cloud. Lo schermo, collegato alla rete Wifirst, legge direttamente i contenuti: non sono necessarie apparecchiature aggiuntive (nessun lettore o server). I contenuti vengono configurati e aggiornati tramite un'interfaccia web accessibile da qualsiasi browser, compresi gli smartphone.

Una soluzione universale
Universale perché compatibile con la stragrande maggioranza degli schermi e delle smart TV, in grado di soddisfare tutte le vostre esigenze e di adattarsi alle apparecchiature esistenti. È inoltre disponibile un lettore esterno per rendere compatibile qualsiasi schermo.
Universale perché consente di visualizzare tutti i contenuti desiderati, indipendentemente dal formato originale (video, immagine e flusso internet).
Universale perché si adatta a tutti i settori di attività e a tutti gli usi: ospitalità o vendita al dettaglio, informazione o pubblicità, interni o esterni.

Un'interfaccia semplice e ricca
L'interfaccia web di gestione dei contenuti è facile da usare e ricca di funzioni, per cui è possibile gestire tutte le schermate di un sito o di un gruppo in pochi clic. Sono disponibili diversi livelli di amministrazione, in modo che tutti i soggetti coinvolti abbiano il giusto livello di diritti (responsabile del sito, responsabile dei contenuti, reparto IT, ecc.) La soluzione gestisce tutti i tipi di contenuti (immagini, video, feed web, ecc.) e consente di creare contenuti utilizzando l'editor di modelli. Infine, il programma di trasmissione può essere configurato in pochi clic.

Come funziona?
Digital signage per le aziende, una soluzione flessibile che si adatta a tutti i settori di attività

AZIENDA
Nel mondo aziendale, il digital signage viene utilizzato principalmente per la comunicazione interna. In questo modo tutti i dipendenti vengono aggiornati sulle novità dell'azienda. Gli schermi nelle aree di lavoro possono essere utilizzati anche per visualizzare indicatori di performance e monitorarli collettivamente in tempo reale.
Infine, il digital signage può essere utilizzato per facilitare l'utilizzo degli spazi di lavoro, indicando ad esempio la disponibilità delle sale riunioni.

RETAIL
La sfida del digital signage nel retail è comunicare efficacemente con i clienti del negozio. Gli schermi diventano quindi un ausilio alla vendita e devono essere posizionati in modo strategico per catturare l'attenzione dei clienti, ad esempio dietro una vetrina in modo che siano visibili dalla strada, o vicino alle casse dove l'attenzione dei clienti è necessaria durante i tempi di attesa. È inoltre possibile utilizzare gli schermi nel back office per il monitoraggio delle scorte o per la comunicazione interna, gestendo tutti gli schermi dalla sede centrale.

ALBERGHI
Nel settore alberghiero, gli schermi possono essere utilizzati per visualizzare le informazioni di legge, come i prezzi delle camere, ma anche per comunicare efficacemente con i clienti su tutte le offerte disponibili nella struttura: ristorante, eventi speciali, consigli sulle attività, servizi aggiuntivi.
Per le strutture che svolgono attività seminariali, gli schermi possono essere utilizzati anche per indirizzare i visitatori verso le sale riunioni.

SALUTE
Le strutture sanitarie possono sfruttare la potenza degli strumenti di gestione per indirizzare in modo efficiente i pazienti all'interno della struttura o per comunicare loro informazioni utili (tempi di attesa, attività esterne, ecc.).
Gli schermi possono essere utilizzati per agevolare il flusso di persone e per comunicare notizie importanti, in particolare nelle strutture per anziani dove ai residenti viene offerta un'ampia gamma di attività.

MAGAZZINO
Gli schermi possono essere utilizzati per visualizzare tutti gli indicatori necessari al buon funzionamento del magazzino, per rendere più fluido il lavoro dei dipendenti. In ambienti rumorosi, la trasmissione di informazioni tramite schermi è più efficace. Gli schermi possono essere utilizzati anche per la comunicazione interna, che può essere gestita centralmente da una sede centrale nel caso di grandi gruppi con molti magazzini.
3 tipi di sistemi di gestione dei contenuti

Sistema locale
Il sistema on-premise si basa su un server locale sul sito che alimenta gli schermi, generalmente tramite un lettore collegato allo schermo. Si tratta dei sistemi più vecchi dal punto di vista tecnico e la tecnologia è matura. Sono limitati in termini di funzionalità e aggiornamento, poiché è necessario un accesso fisico per aggiornare i contenuti. Questi sistemi consentono di accedere alle funzioni di base del digital signage (trasmissione di immagini e video, gestione dei programmi).

Sistema cloud
È il sistema tecnologicamente più avanzato. Fornisce l'accesso al servizio di digital signage attraverso la sottoscrizione di licenze per ogni schermo. Non c'è più bisogno di un server in loco o di un player esterno: gli schermi recenti sono nativamente compatibili e devono solo essere collegati a Internet. L'intera soluzione è gestita tramite un'interfaccia web accessibile da remoto e sono disponibili le funzioni più avanzate, come le interfacce API.

Sistema ibrido
Il sistema ibrido è un'evoluzione dei sistemi locali che sfrutta una connessione a Internet per gestire il parco schermi da remoto, collegandosi al server locale e agli screen player. In questo modo, vengono rese disponibili la maggior parte delle funzioni dei sistemi SaaS.
Domande frequenti sulla segnaletica digitale per le aziende
Trovate le risposte alle domande più frequenti dei nostri clienti e potenziali clienti sulla nostra soluzione di segnaletica digitale.
Che cos'è il digital signage?
Il digital signage è una soluzione software che consente di gestire gli schermi da una semplice interfaccia web o locale e di pianificare la distribuzione di contenuti, come immagini, video o elementi dal web (informazioni meteo, news feed di Twitter, ecc.).
Quali sono i vantaggi e le sfide?
Il digital signage consente di utilizzare gli schermi come mezzo di comunicazione. Un messaggio visualizzato su uno schermo sarà visto e ricordato più di un manifesto tradizionale, quindi il messaggio sarà più efficace e potente. Gli schermi consentono inoltre di utilizzare contenuti dinamici, che vengono aggiornati automaticamente via Internet. Infine, ma non meno importante, il parco schermi e la comunicazione che generano possono essere gestiti interamente da remoto.
Quali funzioni sono possibili?
A seconda della soluzione, il digital signage offre dalle funzioni di base di visualizzazione di immagini e video aggiunte localmente alla gestione avanzata dei contenuti in remoto e agli aggiornamenti automatici da database esterni. Il programma può essere gestito con diversi livelli di dettaglio e la gestione può essere condivisa tra più amministratori (ad esempio, la sede centrale e una filiale locale). È anche possibile accedere a canali di contenuti gestiti centralmente o addirittura esterni, come i canali IPTV che possono essere integrati nei contenuti. Infine, le soluzioni avanzate offrono modalità di visualizzazione condivisa per visualizzare diversi contenuti in parallelo, aggiungendo testo o elementi dinamici da Internet.
Quale configurazione di rete è necessaria?
Le soluzioni più semplici possono funzionare solo a livello locale, caricando i contenuti da una chiavetta USB. Le soluzioni connesse, che consentono di gestire in modo più efficiente una flotta di schermi, richiedono una connettività Internet con una larghezza di banda sufficiente a garantire il caricamento dei contenuti ogni volta che vengono aggiornati sulla piattaforma o a un'ora stabilita.
Quale sistema scegliere? Locale, ibrido, cloud?
Esistono 3 tipi principali di soluzioni di segnaletica digitale: locale, ibrida e cloud. Di seguito spieghiamo le caratteristiche di ciascun sistema.
Qual è la differenza tra un televisore e uno schermo?
La maggior parte delle soluzioni di digital signage può funzionare sia su schermi televisivi che su schermi di visualizzazione. Tuttavia, si consiglia vivamente di optare per gli schermi di visualizzazione, che differiscono dagli schermi TV per una serie di aspetti importanti:
- La luminosità dello schermo è molto più alta di quella di un televisore, consentendo una migliore visibilità in aree luminose e soleggiate o attraverso una vetrina. Inoltre, lo schermo è molto più facile da leggere.
- La tecnologia del display e la robustezza dei componenti fanno sì che lo schermo possa essere acceso per molte ore, anche con un'immagine fissa, senza rischi per il pannello. Alcuni schermi possono essere accesi 24 ore su 24, 7 giorni su 7; un televisore acceso troppo a lungo e ripetutamente ha una durata di vita estremamente ridotta e rischia addirittura di bruciarsi.
- Gli schermi sono disponibili in un'enorme gamma di dimensioni, nonché in formati atipici che consentono di immaginare ogni tipo di utilizzo (schermi quadrati, schermi molto ampi in 58:9, ecc.), mentre gli schermi televisivi sono confinati a formati più tradizionali? Vale anche la pena di notare che un televisore è dotato di un sintonizzatore TV per la decodifica dei canali terrestri, mentre uno schermo ne è generalmente sprovvisto a favore di altri componenti.
E le possibilità di programmazione?
Il cuore di queste soluzioni è la possibilità di programmare in anticipo la trasmissione di contenuti secondo un calendario preciso, che può essere ripetuto giorno dopo giorno o unico da un giorno all'altro. Le modifiche vengono effettuate direttamente sull'interfaccia web nel caso di soluzioni SaaS o ibride. È inoltre consuetudine poter configurare un contenuto predefinito che verrà visualizzato sullo schermo in assenza di contenuti programmati, per garantire che lo schermo non sia mai nero senza contenuti.
Cosa riserva il futuro al digital signage?
La segnaletica digitale è nel mezzo di una grande trasformazione, con l'arrivo di soluzioni SaaS che ne aumentano il potenziale. Queste soluzioni promettono anche di ridurre la necessità di hardware intermedio (lettore e server in loco) per limitare il rischio di guasti. Anche l'automazione degli aggiornamenti dei contenuti tramite API promette di aprire le possibilità di sfruttamento di queste soluzioni.