
Con WiFi 6 e WiFi 6E ormai ben affermati sul mercato, WiFi 7 (802.11be) fa ufficialmente il suo ingresso, con i primi dispositivi compatibili distribuiti a partire dal 2024. Si tratta di un passo avanti significativo nella connettività wireless—ma quali sono le reali implicazioni per i professionisti?
Che cos’è il WiFi 7?
WiFi 7 è la nuova generazione della connettività wireless, successiva a WiFi 6 e WiFi 6E. Si distingue per prestazioni superiori grazie in particolare a:
- Canali da 320 MHz, che raddoppiano l’ampiezza di canale del WiFi 6E.
- Modulazione 4096-QAM, che migliora l’efficienza spettrale e il throughput.
- Multi-Link Operation (MLO), che consente di usare più bande di frequenza in simultanea per una maggiore stabilità.
- Riduzione della latenza e gestione ottimizzata delle interferenze, ideali per VR, cloud gaming o applicazioni industriali critiche.
Quali sono i vantaggi concreti del WiFi 7?
1. Velocità teoriche ancora più elevate
WiFi 7 può raggiungere velocità teoriche fino a 46 Gbps, quasi 4,8 volte il WiFi 6. Tuttavia, in condizioni reali questi valori si ottengono solo in ambienti ottimali (pochi ostacoli, prossimità all’AP, bassa interferenza).

2. Migliore gestione degli ambienti densi
Grazie alle nuove capacità di modulazione e all’uso simultaneo di più bande, WiFi 7 è particolarmente efficace in spazi ad alta densità (uffici, hotel, campus, venue). Riduce la congestione e migliora l’esperienza utente.
3. Latenza ridotta per applicazioni critiche
L’ottimizzazione della gestione delle bande e tecnologie come MLO consentono una riduzione significativa della latenza—un vantaggio chiave per aziende che utilizzano videoconferenza in HD, cloud computing o teleoperazione.
4. Connettività più stabile e affidabile
Combinando più bande di frequenza in simultanea, WiFi 7 offre maggiore resilienza a interferenze e congestione, garantendo una connessione più affidabile anche in ambienti complessi.
5. Progressi in ambito sicurezza
Con l’adozione di WPA3 e miglioramenti nella gestione delle connessioni simultanee, WiFi 7 offre una protezione più robusta contro gli attacchi di rete—un aspetto cruciale per le aziende, soprattutto quelle soggette a vincoli normativi stringenti (ISO 27001).

6. Impatto energetico da monitorare
Sebbene WiFi 7 ottimizzi i consumi lato dispositivo, la gestione di reti più potenti comporta un maggior consumo dell’infrastruttura (AP, router). I punti di accesso WiFi 7 consumano più energia rispetto alle generazioni precedenti, un aspetto da considerare in ottica di efficienza energetica.
7. Adozione graduale e strategica
I primi dispositivi WiFi 7 sono già disponibili, ma l’adozione sarà progressiva: il dispiegamento avverrà per fasi e richiederà tempo per diventare ubiquo. Come per le generazioni precedenti, i terminali di fascia alta—smartphone, laptop e tablet di ultima generazione—saranno i primi a integrare lo standard.
Questi dispositivi, spesso dotati delle innovazioni più recenti, sono progettati per sfruttare appieno le capacità avanzate di WiFi 7, come velocità più elevate e latenza ridotta. Questa integrazione iniziale nella fascia premium è un passaggio chiave prima di una diffusione più ampia.
Col tempo, man mano che i costi di produzione diminuiranno e la tecnologia diventerà più comune, è lecito aspettarsi l’integrazione di WiFi 7 in una gamma più ampia di dispositivi, inclusi quelli di fascia media e entry-level, permettendo a un numero maggiore di utenti di beneficiarne. Questa transizione graduale è tipica dei cicli di adozione tecnologica.
➡️ Quindi, conviene passare a WiFi 7 già oggi?
WiFi 7 offre progressi teorici rivoluzionari, ma questi guadagni si concretizzano solo in condizioni eccezionali: linea di vista diretta con l’AP (senza muri fra utente e punto di accesso) e bassa interferenza. In contesti residenziali, ad esempio, posizionare gli AP nei corridoi non consente di sfruttare le modulazioni molto elevate rese possibili da WiFi 7.
Un altro esempio: nella pratica, due stream spaziali sono di solito più che sufficienti. Ciò è ancor più vero sui dispositivi mobili, perché aggiungere stream implica più antenne e catene TX/RX aggiuntive—with costi, ingombri e consumi maggiori. In conclusione, riprendendo il celebre slogan Pirelli, "La potenza è nulla senza controllo", ti consigliamo di scegliere con cura il tuo operatore di rete: al di là dello standard, è l’esperienza di chi implementa e gestisce l’infrastruttura a determinare il servizio più adatto alle tue esigenze.
Se da un lato WiFi 7 porta innovazioni, dall’altro i benefici reali dipendono dalle condizioni di installazione e dagli scenari d’uso. Scegliere lo standard giusto significa soprattutto scegliere l’operatore giusto per garantire un deployment ottimizzato e adatto alle necessità degli utenti.
❓ Qual è la velocità massima del WiFi 7?
WiFi 7 può raggiungere una velocità teorica di 46 Gbps, ma in condizioni reali dipende da fattori come congestione di rete, ostacoli e apparecchiature utilizzate.
❓ WiFi 7 è compatibile con le generazioni precedenti?
Sì, WiFi 7 è retrocompatibile con reti WiFi 6, WiFi 5 e WiFi 4. Tuttavia, per ottenere le massime prestazioni, sia i dispositivi sia gli access point devono supportare lo standard.
❓ Quali dispositivi sono compatibili con WiFi 7?
I primi dispositivi compatibili sono apparsi nel 2024, in particolare router di fascia alta e alcuni smartphone e laptop premium. L’adozione su larga scala richiederà alcuni anni.
❓ WiFi 7 è utile per un’azienda?
Dipende dalle esigenze. In ambienti ad alta densità di dispositivi connessi (uffici, hotel, stadi, industria), WiFi 7 può offrire vantaggi concreti in termini di throughput, latenza e stabilità.
❓ Bisogna aspettare WiFi 7 per rinnovare l’infrastruttura?
Non necessariamente. WiFi 6E offre già prestazioni eccellenti per la maggior parte delle aziende. È consigliabile valutare i propri bisogni prima di optare per un deployment WiFi 7.
❓ WiFi 7 consuma più energia?
Sì, a causa dei canali più ampi e della maggiore potenza degli access point. È importante tenerne conto per ragioni economiche ed ecologiche.
❓ Quali sono le principali sfide del WiFi 7?
- Costo delle apparecchiature: router e AP compatibili restano costosi.
- Consumi energetici: una rete più potente richiede più energia.
- Aggiornamento dei terminali: per beneficiare appieno dei vantaggi, i dispositivi devono essere compatibili.
Con questa FAQ speriamo di aver risposto ai principali dubbi su WiFi 7. Non esitare a contattarci per un supporto nella tua strategia di connettività.